TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA
ASSOCIAZIONE RADICI

Tutte le strade
portano a Roma, ecco
una frase diventata proverbiale e che i romani conoscono bene. Capita a volte
di recitarla con una punta di orgoglio, forse per ricordare di essere stati la
prima metropoli dell’antichità con
infrastrutture degne dei tempi moderni. Oggi come Ieri? Si dice che la storia
si ripeta e che Roma sia ritornata ad essere una destinazione ambita, da
conquistare (nuovamente!), declamata questa volta nei cataloghi on line
dei maggiori tour operator come tappa irrinunciabile per milioni di
visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta.
Roma dunque Caput
Mundi dell'arte e del tempo libero da trascorrere in qualsiasi stagione, in
gruppo o individualmente, in una sfida continua per mantenere in vita il
primato di urbs virtuosa sotto
ogni aspetto, non ultimo quello della buona accoglienza.
Rimaniamo quindi
nel presente, dove una nuova idea di turismo si rivolge finalmente a tutti. Tra
i protagonisti dei servizi culturali e delle visite guidate dedicate ai
viaggiatori con bisogni particolari dobbiamo menzionare Radici, un’associazione
culturale nata nel 2015 ormai ben nota a chi desidera visitare i luoghi
meravigliosi di Roma e d’Italia, nonostante le barriere - architettoniche e
mentali! - che spesso incontriamo in un viaggio.
Con un’
esperienza maturata nel settore dell’insegnamento, del turismo sostenibile,
della didattica museale e dell’assistenza sociale, Radici è diventata un
riferimento per molti: dalla coppia di viaggiatori non vedenti in cerca di arte
classica da toccare, alla famiglia della periferia romana che desidera visitare
il centro storico con una guida meno accademica e coinvolgente; dalla classe
delle scuole medie che scopre quanto giocare con l’arte e la storia faccia
capire di più le materie di studio, al turista straniero che nonostante un
handicap ha voglia di partire lasciandosi guidare da chi ha preparato a
perfezione il terreno.
La passione che
contraddistingue gli operatori di Radici nasce dall’aver riconosciuto nel
patrimonio culturale italiano mille opportunitàà per
condividerlo con tutti, nessuno escluso. Un’attitudine positiva necessaria per
trovare molteplici soluzioni, per progettare su misura un programma di viaggio,
stimolando l’incontro con le Istituzioni e il pubblico tradizionale. In questo
modo la sfida di Radici diventa ancora più avvincente: puntare su un turismo
sostenibile e accessibile a tutti dove i gruppi di visitatori sono compositi e
diversi per età,
abilitàà ed
esigenze, esprimendo al massimo il valore dell’inclusione!
Cosa sta
realizzando l’associazione Radici e con quali prospettive future? Per chi è
disabile visivo, Roma e la sua provincia diventano sempre più a portata di
mano, grazie anche alla collaborazione con i principali musei, con i siti di
attrazione turistica e con un numero selezionato di alberghi e ristoranti
permettendo di toccare l’arte e ricevendo adeguatamente ospiti con bisogni
speciali. Con successo Radici ha inaugurato una serie di visite guidate
accessibili ai non udenti, grazie alla collaborazione un’interprete della
lingua italiana dei segni (LIS) e alla entusiasta partecipazione della comunitàà dei
sordi. Unire le forze con l’associazione Access&motion, validamente
impegnata nella realizzazione di percorsi accessibili per chi ha una mobilitàà ridotta,
ha permesso di individuare delle destinazioni di alto valore turistico e sicure
per chi desideri conoscere la cittàà su una sedia a
rotelle.
La strada è tanta, non facile, ci raccontano i ragazzi di Radici, ma se
è vero che tutte le strade portano a Roma, bisogna far sì che queste strade
siano accessibili a tutti e che la città sia capitale non solo d’Italia ma di
un turismo senza esclusione, aperto ed accogliente che faccia di questo la sua
nuova arma per “conquistare i continenti”.
Cecilia Rizzo
http://www.radiciassociazioneculturale.it
Ti consigliamo
Arriva in Italia Qwant
Nuovo motore di ricerca che protegge la priva...
– DISCONNETTIAMO IL B...
Un progetto dei Giovani di CRI Roma 5
Commenti
Non ci sono ancora commenti!