Open e dati: Incontro a Roma

Il
09/11/2017 al Palazzo dei Congressi si è svolto l’incontro con la “condivisione
virtuale”. Red Hat, colosso del settore, sale in cattedra e divulga l’open
source, grazie anche all’aiuto di 29 sponsor, tra i quali figurano nomi molto
conosciuti, come Microsoft e Intel. Stand e conferenze per divulgare un messaggio
che sembra destinato ad una diffusione sempre più esponenziale. Un’evoluzione
che, se è più lenta per quanto riguarda il mercato “utente”, nel campo
lavorativo ha la sua maggiore realizzazione.
Dopo una colazione tra gli stand, il padrone di casa ci introduce al suo mondo
attraverso il motto “we grow when we share”. Proprio questa linea di pensiero
li ha portati a concepire l’insieme di software messi a
disposizione dei clienti. Da qui entrano in gioco quest’ultimi, da Vodafone a
Fastweb, fino al Ministero Dell’Economia, che mostrano ciò che hanno realizzato
partendo dai programmi di Red Hat (openstack, openshift e altri). I risultati vanno dalla gestione di grandi
quantità di dati allo sviluppo di tecnologie automotive, per arrivare alla
gestione di servizi di infotainment in macchina ( gestione dell’autoradio, del
navigatore, di applicazioni collegate al telefono ecc...).
Dopo una rapida pausa pranzo, siamo
riusciti ad avvicinarci e ad intervistare i rappresentanti di due aziende
diverse.
La prima, Par-tec, azienda tricolore, offre soluzioni dedicate al mondo
finanziario ed è altresì operativa nel campo dell’educazione alla sicurezza in
campo informatico. Particolare menzione va data a due dei corsi offerti, “Il
regolamento europeo per la protezione dei dati (GDPR) e sua applicazione” e “Il
regolamento europeo per la protezione dei dati(GDPR): le novità rispetto al
D.Lsg 196/2003”. L’argomento di quest’ultimi risponde agli adeguamenti imposti
da una legge europea, La General Data Protection Regulation, che diventerà
effettiva da maggio 2018.
La seconda azienda, Capgemini, è una multinazionale francese, che conta diverse
sedi in Italia. Partecipa all’evento per presentare soprattutto servizi di cloud computing, un paradigma di
erogazione di risorse informatiche, come l'archiviazione, l'elaborazione o la
trasmissione di dati attraverso Internet. Seguono 40 interventi in sessioni
contemporanee a partire dalle 14 alle 17 circa, per parlare di: Sicurezza, Applicazione
dei servizi, Cloud, Apps, Linux e gestione di un grande flusso di dati (Big
Data).
Chiude la giornata un’estrazione di dieci
premi che purtroppo non ci vedono vincitori.
Insomma, più che un semplice evento, un’opportunità notevole per la nostra
città, la quale per un giorno è stata il centro nevralgico
di un processo di sviluppo su cui è legittimo riversare grandi aspettative.
Marco Liberati
Ti consigliamo
IL MONDO DEL TEATRO OMA...
"IO VIVERE VORREI ADDORMENTATO /ENTRO IL DOLC...
Exedrartexpò in trasfe...
"Per dipingere I tuoi occhi devo prima conosc...
E-Prix 2018 arriva a Ro...
il mondiale di formula E tra malumori e inco...
ROMICS, LA FIERA DEL FU...
L’evento tanto atteso dagli amanti del coll...
Commenti
Non ci sono ancora commenti!